↧
Star Wars: confronta tutte le astronavi della saga!
↧
THE FORCE AWAKENS MOTION POSTERS
↧
↧
Star Wars - Ecco il ponte di comando del Millenium Falcon!
↧
Il Risveglio della Forza: esce oggi il romanzo del nuovo film di Guerre Stellari!
↧
Star Wars: il Santo Graal dei collezionisti! Scopri quanto vale la tua collezione!
Se siete dei collezionsti di gadget di Guerre Stellari sappiate, se non ci siete già arrivati, che l'uscita nei cinema di Star Wars Il Risveglio della Forza potrebbe risvegliare il valore della vostra vecchia collezione da nerd!
Questo sito ha realizzato un'interessante infografica in merito:
↧
↧
Il Risveglio della Forza: l'albero genealogico della famiglia Skywalker SPOILER
Se siete già stati al cinema e non ci avete capito nulla o siete in procinto di andare a vedere Star War Episodio VII e volete darvi una rinfrescata OperaSpaziale corre in vostro soccorso!
SPOILER
Darth Vader, rimane anche in questo embrione della terza trilogia, il personaggio più iconico: Kylo Ren, il nuovo cattivo, sembra volerlo imitare a mo' di mitomane ma, in realtà, c'è di più!
Scopriamo, nel corso del film, che Kylo in realtà non è altri che il figlio di Han Solo e della principessa Leila, ora rispettivamente contrabbandiere di mostri il primo e generale della Resistenza la seconda, entrambi stanno litigati...
Ben Solo, quindi, ha a un certo punto della sua vita abbandonato la famiglia e abbracciato il Lato Oscuro, sedotto dal malvagio e misterioso Leader Supremo del Primo Ordine Snoke, un parente di Gollum... In realtà sembra che Kylo/Ben sia più attirato dalla figura del nonno Darth Vader, al quale sembra riferirsi, se non addirittura parlarvi, nei momenti di meditazioni dopo le azioni più malvagie.
Darth Vader, infatti, essendo il padre di Luke e Leila, è il nonno di Kylo Ren!
Ma, soprattutto, (cosa da non sottovalutare) Kylo Ren è a tutti gli effetti uno Skywalker!!! A questo punto non mi meraviglierei ulteriori colpi di scena nei capitoli futuri: Rey/Daisy Ridley è molto forte nell'uso della Forza, potrebbe essere figlia di Luke?!? Io non ho detto nulla... :P
↧
Libri sotto l'albero: il Quinto Principio di Vittorio Catani
Riceviamo e pubblichiamo
La sinossi:
Acquistalo su Amazon
Il 2015 sarà ricordato come l'anno nel quale la fantascienzaè risorta e il 2016 sembra tenderà a consolidare, se non superare, l'attenzione al genere
Per questo motivo è interessante approfondire il tema sfruttando anche la nuova strategia delle case editrici che portano in libreria pietre miliari della fantascienza vestite da romanzi mainstream
E' il caso di questo Quinti Principio di uno dei padri della sf contemporanea italiana, riportato nelle librerie dall'attivissima casa editrice padovana Meridiano Zero (gruppo Odoya) con tanto di dedica del grande Valerio Evangelisti!
Il Quinto Principioè un'opera fondamentale se si vuole approfondire il sottogenere distopico-catastrofico, quello per intenderci che parla di un immediato futuro davvero agli antipodi delle più classiche utopie fantascientifiche e che ha gettato le basi di quei cicli che vanno tanto di moda ora, leggi Hunger Games e Maze Runner
La sinossi:
2043. Nel pianeta la democrazia è di fatto scomparsa. I più poveri vivono in città sotterranee come Uny (Underground New York). Lo strapotere politico-economico passa attraverso il controllo della mente. Ruolo fondamentale ha una nuova tecnologia delle telecomunicazioni, la "PEM", protesi elettronica mentale, che consente una sorta di Internet psichica. Intanto il pianeta è scosso da una serie di cataclismi che sembrano violare ogni legge fisica e lasciano supporre i primi effetti di un ipotizzato Quinto Principio della termodinamica. Attraverso le vicende di vari personaggi, si delineano scenario ed eventi: un'asta occulta per la privatizzazione dell'Antartide allo scopo di fronteggiare la crisi idrica planetaria; un postcapitalismo a doppio binario basato su un'economia di indebitamento prossima al collasso totale; il ritorno della schiavitù legalizzata; corruzione sistematica; la creazione di enclaves di ultra-ricchi blindate e superdifese; l'Abolizione Scolastica; la privatizzazione e secretazione della ricerca scientifica e la cancellazione di quella pubblica.
Acquistalo su Amazon
↧
Star Wars Il Risveglio della Forza: l'incredibile cross section del Millenum Falcon!
Se siete tra quelli che hanno visto o sono nell'imminenza di andare a vedere il settimo capitolo della saga di Guerre Stellarinon potrete fare a meno di chiedervi: come sono fatte dentro le astronavi di Star Wars?
A questa domanda risponde il libro in uscita The Force Awakens: Incredible Cross Sections che ci svela la tecnologia dietro i nostri mezzi preferiti della saga di Space Opera più amata di tutti i tempi!
↧
Star Wars: il documentario sulla Guerra Civile Galattica! VIDEO
Se avete scoperto la saga di Star Wars con Il Risveglio della Forzaè bene che vi facciate un quadro completo con quello che succede prima, quando c'era ancora l'Impero e la Ribellione che lo combatteva con tenacia!
Ecco il video documentario:
More:
↧
↧
La base Starkiller, quanto è più forte della Morte Nera e il nuovo Star Destroyer del Primo Ordine
Le armi del Risveglio della Forza
Il Primo Ordine, la fazione galattica che ha preso il posto del caduto Impero Galattico in Star Wars The Force Awakens ha delle nuove armi mai viste prima, vediamo di capirci qualcosa!
SPOILER
La Base Starkiller
Più grande e potente della Morte Nera costruita per volere dell'Imperatore Palpatine, questa nuova super arma di distruzione non è altro che un piccolo planetoide coperto di ghiaccio e scavato al suo interno proprio per costruirvi un gigantesco laser ad alimentazione solare.
Nel Risveglio della Forza, durante il breafing nella base ribelle, le sue dimensioni vengono messe a confronto con la prima Morte Nera, quella di Episodio IV, dal pilota Poe Dameron.
Lo Star Destroyer di classe Resurgent
Il Primo Ordine si costruisce anche un nuovo tipo di Star Destroyer. Nel film vediamo il Finalizer, comandato dal generale Hux, e notiamo subito le novità di design rispetto al vecchio Imperial!
Innanzitutto nelle dimensioni:
con quasi 3 km di lunghezza è lungo più del doppio rispetto al vecchio Star Destroyer usato dall'Impero, che si ferma a 1,6. Il Resurgent ha anche quasi il doppio del personale a bordo, più di 85.000 contro i 55.000 dell'Imperial, e una quantità esponenziale di armi in più
La scena tagliata usata per lo spot Jeep Renegade
Lo spot Jeep:
![]() |
L'Inflictor, un vecchio Star Destroyer residuo della Battaglia di Jakku |
Variante del classico TIE imperiale, il TIE superiore del Risveglio della Forza ha doppio pilota e possibilità di fare fuoco anche a bersagli posti dietro di esso.
↧
La nuova spada laser a croce di Kylo Ren nel Risveglio della Forza
↧
Libri sotto l'albero: Stazione Kelvin di Lorenzo Lasagna
Riceviamo e pubblichiamo
Acquistalo su Amazon
Difficile non farsi contagiare dall'entusiasmo di Lorella Fontanelli, gran capo di EpiKa edizioni, e dalla bellissima copertina di una delle ultime novità della casa editrice bolognese
Stazione Kelvinè una veloce storia che Lorenzo Lasagna scrive, quando non è impegnato con la politica, sotto forma di diario
Il protagonista è finito la dove non avrebbe mai voluto essere e scopriamo a poco a poco l'ambientazione attraverso i suoi resoconti quotidiani. Le ambientazioni della fantascienza hanno sempre interessato OperaSpaziale e questo breve romanzo è perfetto per immergerci in quella fantascienza che io definisco prammatica che tanto va di moda ora: va bene descrivere il futuro, ma i problemi sono quelli che ci sono oggi. E, forse, non è questa la base della fantascienza tutta?
Questa la sinossi del romanzo, consigliatissimo per far viaggiare la mente durante la pausa natalizia:
Giovanni Stellerè un ufficiale di mezza età, che all'inizio di un anno imprecisato viene trasferito in una remota stazione spaziale adibita all'estrazione di minerali, per assumere le funzioni di vicecomandante. L'incarico ("non esattamente una promozione", ammette il protagonista) sembra preludere a un tranquillo finale di carriera, ma sin dal suo arrivo Steller verrà catturato in una fitta sequenza di fatti inspiegabili e di pericoli sconosciuti. Poco a poco la situazione precipiterà verso l'inevitabile punto di crisi, costringendo lui e gli altri quattro membri dell'equipaggio a fronteggiare una minaccia che non riescono a comprendere: un'epidemia? Una cospirazione? Un esperimento segreto? Nonostante la classica ambientazione da space opera, Stazione Kelvin non è un racconto di fantascienza nel senso più ovvio del termine; è anzitutto un viaggio nella solitudine, nella fatica, e nella disperata ricerca di dare un senso alle cose. Un senso che però continua a sfuggire e a dare scacco.
Acquistalo su Amazon
↧
Tutte le astronavi della fantascienza confrontate in un video di YouTube!
Se vi siete goduti un weekend di puro divertimento al cinema col kolossal fantascientifico portato a Natale sul grande schermo da J.J. Abrams, non potrete non emozionarvi con questo progetto di un amatore che ha confrontato tutte le astronavi della fantascienza: LINK
↧
↧
Libri sotto l'albero: tornano in libreria le paure future di Walter Trevis
Riceviamo e pubblichiamo
La sinossi:
Compralo su Amazon
La casa editrice romana riporta nelle librerie in una nuova edizione il romanzo Mockingbird del dimenticato Walter Tevis
Opera del 1980, pubblicata più volte in Italia da Mondadori e Nord, anche col titolo Futuro in trance, Solo il mimo canta al limitare del boscoè un meraviglioso tentativo di raccontare le paure dell'autore e, perchè no, le nostre
Paure del futuro, ma anche contemporanee, visto che Tevis non ha mai amato i luoghi rurali della nascita, anzi è arrivato a odiarli, sentendosi smarrito come un alieno che cade sulla Terra...
Romanzo bellissimo e toccante, Futuro in trance riesce ad essere al contempo tremendamente ironico e spietato, tanto che potrei spingermi a fare un articolo facendo un parallelo con Philip K. Dick.
Un'opera immancabile per chi vuole approfondire la conoscenza del genere, o per chi vuole riscoprire quella fantascienza divenuta ormai classica e, soprattutto, ispirazione per i successi contemporanei!
La sinossi:
Siamo nel 2467 e da diverse generazioni sono i robot a prendere ogni decisione, mentre un individualismo esasperato regola la vita dell'uomo: la famiglia è abolita, la coabitazione vietata e ogni persona assume quotidianamente un mix di psicofarmaci e antidepressivi. I suicidi sono in aumento, non nascono più bambini e la popolazione mondiale sta avviandosi all'estinzione. Simbolo e guardiano dello status quo è Spofforth, androide di ultima generazione che agogna un suicidio che gli è però impedito dalla sua programmazione. A lui si contrapporranno Paul Bentley, un professore universitario che, riscoperta casualmente la lettura dimenticata da tempo, grazie ai libri apprende l'esistenza di un passato e la possibilità di un cambiamento, e Mary Lou, che sin da piccola ha rifiutato di assumere droghe pur di tenere gli occhi aperti sulla realtà.Tevis si muove dall'incrocio di queste tre vite creando una distopia postmoderna sulle inquietudini dell'uomo, dove la tecnologia senza controllo si trasforma da risorsa in pericolo. Prefazione di Goffredo Fofi. Con una nota di Jonathan Lethem.
Compralo su Amazon
↧
Confrontiamo le dimensioni di tutte le astronavi della fantascienza! AGGIORNAMENTO
Se, come me, siete appassionati di schemi comparativi, altrimenti noti come chart, infografiche, etc., non potrete rimanere indifferenti a quello che ho trovato girovagando sul web!
Il Risveglio della Forza e il ritorno di Star Trek e Indenpendence Day, nonché le molte trasposizioni televisive di rinomate sage fantascientifiche, risveglieranno sicuramente l'interesse per il genere: ma vi siete mai chiesti se è più grande la Morte Nerao un Cubo Borg? Se sono più letali le astronavi dell'Impero Galattico o le robonavi dei Reaper di Mass Effect?
Questi schemi comparativi potranno darvi una mano, non vi resta che sedervi su una comoda poltrona e gustarveli:
PARTE SECONDA: confrontiamo i MONDI DELLA FANTASCIENZA!
↧
The Expanse: le astronavi - Seconda parte: Terra, la Fascia e le organizzazioni
The Expanseè in onda! La serie evento che sta riportando sul piccolo schermo la grande space opera di James S. A. Coreyè sia online che in TV grazie a Syfy!
Ne abbiamo già parlato molto, ma è venuto il momento di vedere le navi dell Terra e della Fascia, dopo aver visto nella prima parte l'ammiraglia di Marte, la Donnager, e tutte le altri navi della MCRN! Quindi, ecco i concept per la celeberrima Tyco Station, la Canterbury e le misteriose navi stealth!
↧
I concept art di Star Wars Il Risveglio della Forza
The Art of Star Wars: The Force Awakens, by Phil Szostak
E' uscito il libro dei bozzetti preparatori il nuovo film di Star Wars che, come al solito, potrebbe contribuire a spiegare storie e personaggi a seguito dei troppo tagli del film!
SPOILER
![]() |
BB-8 Face, Christian Alzmann |
![]() | ||
Falcon Chase Version 01 | Doug Chiang |
![]() |
Desert Destroyer, Doug Chiang |
![]() |
Imperial Rally, Yanick Dusseault |
![]() |
TIE Loader, James Clyne |
![]() |
Stormtrooper Concept, Christian Alzmann |
![]() |
Han Solo’s Cockpit Jacket, Glyn Dillon |
![]() |
Ruin Set Paintovers, Thom Tenery |
![]() |
Bunker, Ryan Drue |
![]() |
Princess Leia Fatigues, Glyn Dillon |
↧
↧
Il Risveglio della Forza: dentro le astronavi di Star Wars!
Se siete tra i moltissimi che tra le affollate sale del cinema delle feste hanno scelto di vedere il nuovo film di Star Wars, non potrete non godere di questo libro mozzafiato!
Le cross-section di Star Wars Il Risveglio della Forza:
il video trailer
↧
Le astronavi di Star Wars: lo Star Destroyer del Risveglio della Forza
Il settimo capitolo della saga fantascientifica per eccellenza continua a macinare record su record e manca poco all'uscita nel ricco mercato cinese!
Ecco lo schematics dell'astronave del Nuovo Ordine: un nuovo Star Destroyer lungo quasi il doppio del predecessore, come potete vedere QUI
↧
Syfy Childhood's End - i concept art della serie ispirata a Arthur C. Clarke
La Nave Madre della nuova serie di fantascienza del canale Syfy vista con gli occhi di Ben Mauro, visual artist del progetto
Sito dell'artista
↧